Dott.ssa Beatrice Placuccci
Ostetrica

Sono laureata in ostetricia presso l’Università di Bologna nel 2005.
Nell’immediato post laurea ho iniziato a svolgere la libera professione lavorando presso la Casa di Cura Toniolo (Bologna) nella quale tutt’ora svolgo attività di: conduzione di percorsi di Accompagnamento alla nascita e incontri in esogestazione; collaborazione con Psicoterapeuta/Pedagogista nello svolgimento di incontri rivolti alla famiglia; conduzione di percorsi di Acquaticità in gravidanza; conduzione di percorsi di Acquaticità genitore-neonato, massaggio al neonato; conduzioni di corsi sullo svezzamento.
Nel 2006 ho intrapreso la collaborazione con il Poliambulatorio Kimeya (Cesena) svolgendo incontri di Accompagnamento alla nascita e nel post parto. Ho assolto il ruolo di coordinatrice nel “Progetto Famiglia”(incontri in gravidanza e nel pos parto) e tutor nel progetto “Genitori si diventa” (incontri per le famiglie con figli di età compresa tra 1 anno e l’adolescenza).
A febbraio 2010 ho iniziato ha svolgere incontri di accompagnamento alla nascita e post parto presso la struttura “Baby Paradiso”, Gambettola (FC). Dal 2010 collaboro con il Dott. Edgardo Matassoni Medico Spec. Ginecologia e Chirurgia.
Ciò che propongo alle coppie è:
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
La gravidanza viene osservata e promossa come uno dei principali momenti fondanti la famiglia; in essa il figlio rappresenta una tra le più significative realtà che legano la coppia. Il percorso nascita che propongo prevede un innovativo percorso relazionale che accompagna la coppia durante i nove mesi di gestazione e nel periodo successivo al parto (esogestazione).
La finalità:
- Offrire un luogo di accoglienza e centralità alla famiglia in attesa del proprio figlio.
- Potenziare il processo di salute della donna durante la gravidanza e l’esogestazione, promuovendo in lei la consapevolezza delle proprie competenze.
- Stimolare il processo di conoscenza ed ascolto di sé e del proprio bambino, favorendo il legame endogeno con esso.
- Sostenere i genitori nel cambiamento della loro vita.
Il percorso della gravidanza e dell’esogestazione, vissuti con consapevolezza, permettono alla coppia di acquistare una profonda motivazione per sostenere il semplice ma complesso ruolo genitoriale.
ACQUATICITÀ CON LA PANCIA
L’acqua sostiene, aiuta a tonificare il corpo, a sciogliere le tensioni fisiche e psichiche, culla la futura mamma e permette una comunicazione più profonda con il proprio bambino. Il percorso prevede incontri rivolti a gestanti a partire dalla 20° settimana fino a termine di gravidanza. (Presso Centro benessere “Sole di vita” – Gatteo).
Un altro aspetto della mia professione è quello di offrire ASSISTENZA AL TRAVAGLIO A DOMICILIO E ACCOMPAGNAMENTO IN OSPEDALE PER IL PARTO
INCONTRI DOPO LA NASCITA:
MAMAFIT
Attività per promuovere il recupero fisico della donna la quale dopo il parto prende contatto con un corpo nuovamente trasformato. La ginnastica è utile per ritonificare parti del corpo come addome, schiena, zona pelvico- perineale. L’elemento innovativo è la presenza del neonato durante l’esecuzione degli esercizi.
ASSISTENZA ALL'ALLATTAMENTO A DOMICILIO
MASSAGIO AL NEONATO
Gli incontri sono svolti in un'atmosfera rilassante e tranquilla che portano alla scoperta del massaggio come mezzo per poter comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino.
ACQUATICITÀ MAMMA- BAMBINO
Momenti di relazione in acqua tra genitori e bambino favorenti lo sviluppo psicofisico ed emotivo del bambino. Gli incontri non saranno svolti nelle tradizionali piscine ma presso Centro Benessere “Sole di vita” (Gatteo-FC). La piscina non ha cloro ma acqua con soluzione salina di Cervia, 37°C, ideale per relax degli adulti, abbandono e gioco dei piccoli e richiamo al liquido amniotico per i piccolissimi.
PRE-SVEZZAMENTO E SVEZZAMENTO
Due incontri per comprendere la differenza tra svezzamento naturale, tradizionale e libero nell’ottica del rispetto dell’equilibrio psicofisico del bambino. Offrire nozioni teoriche e pratiche affinché la coppia scelga consapevolmente che tipo di svezzamento intraprendere.
La teoria che ho appreso e l’esperienza fatta grazie alle donne/coppie che ho incontrato durante questi anni sono state arricchite nella pratica e nella dimensione emotiva con l’arrivo dei miei figli Riccardo, Carolina e Dominik.
Beatrice Placucci Ostetrica – Educatrice “Primi Passi” UISP.