Progetto 9

“Accadrà spesso che persone cerchino di insegnarvi come fare le cose che voi siete in grado di fare meglio di chiunque possa mai insegnarvi a fare. È mia opinione che non ci sia bisogno di dire alle madri che cosa devono fare o come devono essere. Ciò che possiamo fare è non interferire.”
[D. Winnicott]
È un servizio di accompagnamento e preparazione alla nascita e alle fasi successive.
È un percorso psico-emozionale e di sostegno rivolto alle donne e alle coppie, con lo scopo di affiancare questa importante fase del ciclo di vita dal punto di vista ostetrico e psicologico.
Si articola in 4 proposte fruibili anche separatamente:
- Percorso pre partum
- Percorso post partum
- Incontri seconde attese
- Accompagnamento primi mille giorni
Pre Partum:
- Un incontro informativo gratuito
- Due incontri nei primi due trimestri di gravidanza sul tema dei “cambiamenti fisici ed emotivi”.
- Sei incontri nell’ultimo trimestre di gravidanza, che costituiscono il corso di accompagnamento alla nascita rivolto alla donna o alla coppia.
Post Partum:
Spazio Coccole: una mattina ogni quindici giorni, per condividere informazioni e suggerimenti per affrontare le diverse situazioni che si presentano nella quotidianità a partire dai primi giorni della nascita.
Spazio “Conversando”: quattro incontri condotti da psicologi e psicoterapeuti, in presenza dell’ostetrica, durante i quali verranno affrontati temi come la sessualità, la famiglia e le sue relazioni, il ruolo dei nonni, le dinamiche di coppia e la nuova genitorialità.
Corso di massaggio al neonato.
Corso di svezzamento.
Incontri seconde attese:
Hanno lo scopo di promuovere la consapevolezza e favorire le risorse per accogliere l’arrivo del secondogenito.
Sono quattro appuntamenti nei quali vengono trattate le seguenti tematiche:
- Il dolore, il travaglio e il parto.
- Le nuove relazioni familiari
- I fratelli: gelosia e conflitti.
- Il tempo della coppia.
Accompagnamento primi mille giorni:
Con l’intento di creare una piattaforma di base e di sostegno nel tempo, oltre il primo anno di vita fino al terzo, si realizza un accompagnamento tramite appuntamenti a cadenza trimestrale sui seguenti temi:
- Lo svezzamento dal pannolino.
- Le regole e divieti.
- Le favole.
- I perché.
- L’inserimento all’asilo e/o al nido.
Gli incontri sono condotti da un’ostetrica con esperienza pluriennale, Beatrice Placucci, e sono coordinati da un’educatrice professionale, Barbara Foschi con l’affiancamento di due psicologi e psicoterapeuti, Denis Ceccarelli e Ian Giovanni Soscara.
A tutte le coppie che parteciperanno ad uno qualsiasi di questi percorsi, viene offerta la possibilità gratuita di un incontro personalizzato di accoglienza psicologica, gestito dagli psicologi della coppia e della famiglia del Polo Clinico di Psicologia Facile.
RIFERIMENTI:
- Ostetrica:
Beatrice Placucci - Educatrice Professionale:
Barbara Foschi - Psicologi e Psicoterapeuti:
Denis Ceccarelli
Ian Giovanni Soscara - Coordinatrice del progetto:
Barbara Foschi
Per informazioni e iscrizioni Tel. 339 2262119